Il ritorno di Giuseppe

Descrive il rientro di Giuseppe a Gerusalemme, dove Maria lo accoglie, implorando quell’affetto che per tutto il tempo della sua assenza le era mancato.
Nel salutarla Giuseppe abbraccia Maria e scopre, con stupore, che è incinta.
A Giuseppe che cercava “il motivo di un inganno”, Maria risponde con il ricordo di un “sogno raccolto”.
Questo sogno sarà descritto nel brano :”Il sogno di Maria.”
Brano molto suggestivo: le stelle, la notte, un asino, la distesa del deserto, gli inquietanti profili degli “uomini della sabbia”.
La “delicatezza” poetica trova la sua massima espressione nella ricerca di termini raffinati (...e lei volò tra le sue braccia come una rondine…)

Ecco il testo della canzone:

Stelle, già dal tramonto, si contendono il cielo a frotte, luci meticolose nell’insegnarti la notte.
Un asino dai passi uguali, compagno del tuo ritorno, scandisce la distanza lungo il morire del giorno.
Ai tuoi occhi, il deserto, una distesa di segatura, minuscoli frammenti della fatica della natura.
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d’una prigione senza confini.
Odore di Gerusalemme, la tua mano accarezza il disegno d’una bambola magra, intagliata del legno.
“La vestirai, Maria, ritornerai a quei giochi lasciati quando i tuoi anni erano così pochi.”
E lei volò fra le tue braccia come una rondine, e le sue dita come lacrime, dal tuo ciglio alla gola, suggerivano al viso, una volta ignorato, la tenerezza d’un sorriso, un affetto quasi implorato.
E lo stupore nei tuoi occhi salì dalle tue mani che vuote intorno alle sue spalle, si colmarono ai fianchi della forma precisa d’una vita recente, di quel segreto che si svela quando lievita il ventre.
E a te, che cercavi il motivo d’un inganno inespresso dal volto, lei propose l’inquieto ricordo fra i resti d’un sogno raccolto.

Torna alla pagina principale

Pubblicato in Musica, Persone | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il ritorno di Giuseppe

L’infanzia di Maria

Consegnata ai vecchi sacerdoti quando aveva solo tre anni, Maria impara a misurare il tempo con il succedersi delle preghiere, fino a quando l’ingresso nella pubertà fa ritenere ai sacerdoti che una fanciulla, divenuta donna e quindi impura, non possa più restare nel recinto sacro del tempio.
Così, con grande concorso di popolo, si tiene un’asta pubblica per assegnare in sposa la giovane Maria che viene assegnata a Giuseppe, un vecchio falegname, che per lui è più una figlia che una moglie.
Giuseppe porta Maria nella propria casa e subito dopo parte per un lavoro che lo terrà lontano quattro anni…

Ecco il testo della canzone:

Forse fu all’ora terza forse alla nona cucito qualche giglio sul vestitino alla buona forse fu per bisogno o peggio per buon esempio presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio.
Non fu più il seno di Anna fra le mura discrete a consolare il pianto a calmarti la sete dicono fosse un angelo a raccontarti le ore a misurarti il tempo fra cibo e Signore a misurarti il tempo fra cibo e Signore.
Scioglie la neve al sole ritorna l’acqua al mare il vento e la stagione ritornano a giocare ma non per te bambina che nel tempio resti china ma non per te bambina che nel tempio resti china.
E quando i sacerdoti ti rifiutarono alloggio avevi dodici anni e nessuna colpa addosso ma per i sacerdoti fu colpa il tuo maggio la tua verginità che si tingeva di rosso la tua verginità che si tingeva di rosso.
E si vuol dar marito a chi non lo voleva si batte la campagna si fruga la via popolo senza moglie uomini d’ogni leva del corpo d’una vergine si fa lotteria del corpo d’una vergine si fa lotteria.
Sciogli i capelli e guarda già vengono… Guardala guardala scioglie i capelli sono più lunghi dei nostri mantelli guarda la pelle viene la nebbia risplende il sole come la neve guarda le mani guardale il viso sembra venuta dal paradiso guarda le forme la proporzione sembra venuta per tentazione.
Guardala guardala scioglie i capelli sono più lunghi dei nostri mantelli guarda le mani guardale il viso sembra venuta dal paradiso guardale gli occhi guarda i capelli guarda le mani guardale il collo guarda la carne guarda il suo viso guarda i capelli del paradiso guarda la carne guardale il collo sembra venuta dal suo sorriso guardale gli occhi guarda la neve guarda la carne del paradiso.
E fosti tu Giuseppe un reduce del passato falegname per forza padre per professione a vederti assegnata da un destino sgarbato una figlia di più senza alcuna ragione una bimba su cui non avevi intenzione.
E mentre te ne vai stanco d’essere stanco la bambina per mano la tristezza di fianco pensi “Quei sacerdoti la diedero in sposa a dita troppo secche per chiudersi su una rosa a un cuore troppo vecchio che ormai si riposa”.
Secondo l’ordine ricevuto Giuseppe portò la bambina nella propria casa e subito se ne partì per dei lavori che lo attendevano fuori dalla Giudea.
Rimase lontano quattro anni.

Torna alla pagina principale

Pubblicato in Musica, Persone | Contrassegnato | 1 commento