Oggi si parla molto di WikiLeaks e di Julian Assange, uno dei creatori di questo sito web, che con le sue pubblicazioni di documenti segreti sta facendo tremare i governi e le diplomazie di mezzo mondo.
Si tratta di una organizzazione internazionale che dal 2007 riceve in modo anonimo, documenti di carattere governativo o aziendale coperti da segreti, si occupa di verificarne l’autenticità e poi li pubblica tramite i propri server, preservando l’anonimato degli informatori e di tutti coloro che sono implicati nella “fuga di notizie”.
Contenuti scomodi e imbarazzanti che svelano verità tenute nascoste.
Quando Assange consegna ai giornali migliaia di file riservati sulle operazioni militari statunitensi in Afghanistan e pubblica “Collateral Murder“, lo sconvolgente video in cui si vedono i piloti americani dell’elicottero Apache uccidere 10 civili tra cui un reporter della Reuters, tutto il mondo viene a conoscenza della devastante realtà della guerra in Afganistan e del suo fallimento.
Wikileaks si propone di diventare il servizio di intelligence più potente della Terra, un’agenzia spionistica al servizio della gente.
Un servizio open source, democratico usato per scopi leciti, più etico e meno fazioso rispetto a qualsiasi altro servizio di intelligence governativo.
Non ha interessi commerciali o nazionali di base, ma il suo unico interesse è la libertà e la veridicità dell’informazione.
Tutto questo scavalcando il potere costituito, che controlla e spesso ostacola la diffusione della verità nel mondo.
Wikileaks ha realmente avuto accesso e pubblicato i segreti della diplomazia americana, ma in che modo?Escludendo un “buco” informatico e vista la quantità di documenti pubblicati, probabilmente qualcuno è riuscito a violare le difese di uno o più database dove il materiale era custodito.
Ma c’è un’altra possibilità: il tradimento di qualcuno abbastanza in alto che, per calcolo (si dice per danneggiare il governo Obama) o per corruzione, ha voluto rendere noti i documenti riservati.
Un team di volontari, giornalisti, attivisti, scienziati e dissidenti di governi totalitari, organizza e pubblica queste notizie garantendo la segretezza, l’affidabilità e la sicurezza delle fonti, mentre un gruppo di hacker si occupa della sicurezza del sito e di chi lo contatta.
Wikleaks ha i propri server principali presso un provider svedese noto per il livello di sicurezza che garantisce, ospitandoli in un bunker antinucleare, oltre ad altri secondari (mirror) in altri paesi o presso privati cittadini.
Il sito di Wikileaks non mantiene traccia dei log (le tracce delle interazioni informatiche che avvengono verso i suoi server) per tutelare l’anonimato di chi gli invia i documenti riservati.
La forza tecnologica di Wikileaks sta tutta nell’uso della crittografia, e della cifratura a doppia chiave.
E’ per questo che non si può fermare.
Queste cose danno molto fastidio ai governi interessati da queste rivelazioni, gli Stati Uniti in primis.
Chi rivela un malaffare è segnato , sarà diffamato con false notizie create ad arte e sommerso da montegne di merda fango (ne sa qualcosa Saviano).
Julian Assange è stato accusato di stupro ed è ricercato dall’ Interpol con un mandato di cattura internazionale.
E’ evidente che si tratta d’ una vendetta trasversale contro Assange per l’enorme massa di documenti riservati e scottanti diffusi dal suo sito internet .
Sarà la storia dirci come andrà a finire, non ci perderemo niente, perchè prima o poi tutto verrà a galla.
Cerca nel sito
-
Sulla servitù moderna
Meta
Discorso tipico dello schiavo
-
Articoli recenti
- Friedrich Engels 22 Settembre 2023
- Karl Heinrich Marx 2 Settembre 2023
- Socrate 23 Maggio 2023
- Confucio 28 Dicembre 2020
- Covid-19 ambiente e futuro 23 Agosto 2020
- Covid-19 Morozov vs Harari 16 Aprile 2020
- Il mondo dopo il coronavirus 29 Marzo 2020
- Il capitalismo della sorveglianza 29 Marzo 2020
- Covid-19 e i numeri delle epidemie 21 Marzo 2020
- Contagion 16 Marzo 2020
- JJ Cale è morto 31 Luglio 2013
- Cinghiali radioattivi in Italia 16 Giugno 2013
- Internet ci cambia il cervello 29 Novembre 2012
- Amy Winehouse un talento perduto 2 Novembre 2011
- La fine del mondo (storto) 24 Agosto 2011
- C’era una volta un re… 6 Giugno 2011
- Inti-illimani 5 Giugno 2011
- Scorie, striscioni e decisioni 30 Maggio 2011
- Il contachilometri e il PIL 5 Aprile 2011
- Libia – le armi italiane sparano 28 Febbraio 2011
- Finanziamo la pace 6 Febbraio 2011
- WikiLeaks 30 Novembre 2010
- Digital Divide 4 Ottobre 2010
- Una rivoluzione NON pacifica 5 Agosto 2010
- Anarchia come forma di democrazia 3 Agosto 2010
- Una rivoluzione pacifica 7 Luglio 2010
- La legge della natura e il socialismo 21 Giugno 2010
- Attacco alla Freedom Flottilla 1 Giugno 2010
- Yuri Bandazhevsky 31 Maggio 2010
- La Buona Novella 16 Aprile 2010
- Via della croce 16 Aprile 2010
- Io sto con Emergency 12 Aprile 2010
- Il testamento di Tito 12 Aprile 2010
- Il ritorno di Giuseppe 9 Aprile 2010
- L’infanzia di Maria 9 Aprile 2010
- The cat came back 1 Aprile 2010
- Acqua nostra 19 Marzo 2010
- Mussolini e mister B. 16 Marzo 2010
- Tre madri 16 Marzo 2010
- Il sogno di Maria 14 Marzo 2010
- Laudate hominem 14 Marzo 2010
- Pirsig e la metafisica della qualità 12 Marzo 2010
- Buttarsi sotto un treno … 22 Febbraio 2010
- Come dire NO al nucleare 17 Febbraio 2010
- Negri, froci, giudei & Co. 26 Gennaio 2010
- Serpico 25 Gennaio 2010
- Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 18 Novembre 2009
- Pandemia o business 10 Novembre 2009
- Open Source, che piacere. 8 Novembre 2009
- Bollette nucleari? No grazie 29 Ottobre 2009
- Film Festival della Lessinia a Villafranca 27 Ottobre 2009
- Linux Day 2009 9 Ottobre 2009
- Il nuovo proibizionismo 6 Ottobre 2009
- L'acqua, il costo del diritto 28 Settembre 2009
- Robert Kennedy e il PIL 2 Settembre 2009
- Pace in bici 27 Luglio 2009
- Bombe nucleari in Italia 27 Luglio 2009
- Centrali nucleari- mai dire mai ! 23 Luglio 2009
- Il G8 rinvia l'azione sul clima al 2050 14 Luglio 2009
- Centrali nucleari in Italia, un bluff? 12 Giugno 2009
- Vivi il parco – Tione 2009 12 Giugno 2009
- Altre dieci domande 4 Giugno 2009
- Motorcity – "The New Life Dimension?" 29 Maggio 2009
- Incontro dibattito sul Motorcity 29 Maggio 2009
- Software Libero 26 Maggio 2009
- Trashware 26 Maggio 2009
- G.A.S. Gruppi di acquisto solidale 22 Maggio 2009
- Sviluppo e Decrescita 14 Maggio 2009
- RIDURRE – decrescita o collasso 14 Maggio 2009
- Louis Bernays, chi era costui? 10 Maggio 2009
- Bilanci di giustizia 7 Maggio 2009
- Il Consumo Critico – i nove comandamenti 6 Maggio 2009
- Il potere della pubblicità 4 Maggio 2009
- In sella per le colline 28 Aprile 2009
- La Decrescita Digitale 23 Aprile 2009
- Festa delle oasi del WWF 2009 17 Aprile 2009
- Il discorso tipico dello schiavo 16 Aprile 2009
- La questione immorale 15 Aprile 2009
- La crescita esponenziale dell' IT è finita. 15 Aprile 2009
- Il nucleare non serve 24 Marzo 2009
- L’acqua come il petrolio 20 Marzo 2009
- Un Casinò a Verona 20 Febbraio 2009
- Media fuorvianti 18 Febbraio 2009
- SURPLUS – Terrorized Into Being Consumers 17 Febbraio 2009
- La gestione dei rifiuti urbani 13 Febbraio 2009
Bel post, giunti a questo punto della storia dell’umanità la rete e Wikileaks sono delle risorse importanti.
Gli effetti di queste rivelazioni sono ancora da comprendere, come non sappiamo che fine farà Julian Assange.
Nel frattempo i vari Stati fanno a gara per minimizzare il contenuto dei documenti, ci potrebbe essere qualche crisi diplomatica credo che il problema vada oltre i singoli casi.
Queste notizie evidenziano l’atteggiamento americano di chi ritiene di essere la “questura” del mondo intero.
L’opera di Wikileaks è importante perché mostra la falsità di chi è al potere, e l’enorme differenza tra quello che dicono e quello che fanno.
… ma buttare giù tutti i poteri, anche quelli eletti democraticamente, apre la porta a governi autoritari. La disillusione della gente a cosa può portare ? Se son “tutti uguali” ad astenersi dal votare. E poi ? Mettiamo che non vada più a votare il 60/70% della gente. Finisce che così il 30% che va a votare sarà quello proprio di stampo illiberale esclusivamente interessato al potere e non ci governerà certo meglio.
E poi chi può assicurare che i documenti di Wikileaks siano sempre quelli veri, e non falsi creati appositamente da qualcuno ?
Milioni di documenti, ma chi si mette lì a leggerli e capirli ? Qualcuno li dovrà sempre elaborare e il cittadino si dovrà fidare.
In ogni caso, come ho detto nel mio post, il cittadino medio, chè maggioranza in tutti i paesi, si abitua a tutto, si anestetizza di fronte a tutte le porcherie, e alla fine tutta la fatica di Wiky non sarà servita a niente. In questo in Italia siamo già ben più avanti di tutti gli altri paesi del mondo ….
Wikileaks ha due nuovi dominii pubblici : http://wikileaks.nl/ e http://wikileaks.de/
il principale http://wikileaks.org/non funziona più
@ Laura T tutti i governi hanno segreti, anche quelli democraticamente eletti, Julian Assange e la sua organizzazione spezzano questa omertà.
Prova a pensare se in Italia finalmente sapessimo la verità sulle stragi, su Ustica ecc. ecc.
Qui invece è possibile firmare la petizione on line per Julian Assange
http://freeassange.org/